Visualizzazioni totali

sabato 6 novembre 2021

HORRORTEKA BONUS N°1 - HALLOWEEN 2021

 Nel puro spirito halloweeniano, quest'anno ho deciso di fare una sorta di calendario dell'avvento di halloween, in modo di avere un' infarinata, con almeno le basi, di un po' di quella che è la cultura horror....ho suggerito film e libri, il tutto con un sottofondo musicale, ed ecco qua l'elenco di cosa ho suggerito...



LIBRI:

  1. Rovine - Scott Smith
  2. L'ultimo lupo mannaro - Glen Duncan
  3. I vermi conquistatori - Brian Keene
  4. Carrie - Stephen King
  5. Cabal - Clive Barker
  6. Ring - Koji Suzuki
  7. La bara - richard laymon
  8. Dracula - Bram Stoker
  9. Vloody Mary - Paolo Di Orazio
  10. Cronache Zombie - Jonathan Maberry
  11. Lasciami Entrare - John ajvide lindqvist
  12.  La festa del raccolto - Thomas Tyron
  13. La bambola che divorò sua madre - Ramsey Campbell
  14. I Giorni della bestia - Charlee Jacob
  15. Ghost story - Peter Straub
  16. In fondo al tunnel - John Skipp Craig Spector
  17. Il profumo dell'incubo - Lisa Tuttle
  18. It - Stephen King
  19. Rosemary's Baby - Ira Lewin
  20. Nostra signora delle tenebre . Fritz Leiber
  21. Schiavi dell'inferno - Clive Barker
  22. World war z - Max Brooks
  23. Psycho - Robert Bloch
  24. Header - Edward Lee
  25. Racconti - Lovecraft
  26. La scomparsa dell' Erebus - Dan Simmons
  27. Notte di un solitario ottobre - Richard Laymon
  28. Frankenstein - Mary Shelley
  29. Shining - Stephen King
  30. L' esorcista - Wiliam Peter Blatty


FILM:
  1. Rovine
  2. Cloverfield
  3. Un lupo mannaro americano a Londra
  4. Carrie
  5. Cabal
  6. The ring
  7. Autopsy
  8. Dracula di Bram Stoker
  9. Cannibal Holocaust
  10. Shaun of dead
  11. Lasciami entrare
  12. Midsommar
  13. La casa delle bambole
  14. Omen - il presagio
  15. The others
  16. Nightmare
  17. Babadook
  18. It
  19. Rosemary's Baby
  20. Suspiria
  21. Hellraiser
  22. La notte dei morti viventi
  23. Psycho
  24. Non aprite quella porta
  25. Possession - Society - Spring
  26. La cosa
  27. Halloween
  28. Frankenstein
  29. Shining
  30. L'esorcista



Ed infine la playlist, da ascoltare direttamente su spotify....buon halloween trascorso

OTTOBRE 2021

 Finalmente giunge anche il mio mese preferito, ed ecco qua il raccoltone...



LATO A:

  1. Ghost - Hunter's moon
  2. Type o negative - my girlfriend's girlfriend
  3. Ad infinitum - unstoppable
  4. Beast in black - one night in Tokyo
  5. Ozzy Osbourne - i don't want to change the world
  6. Dragonforce - trough the fire and flames
  7. Accept - i'm a rebel
  8. Lordi - Believe me
  9. Wednesday 13 - devil inside
  10. Offspring - the worst hangover ever
  11. Saxon - princess of the night
  12. Red hot chilly peppers - can't stop
  13. Children of Bodom - party all the time
  14. Nocturna - new evil
  15. The association - cherish
LATO B:

venerdì 3 settembre 2021

HORRORTEKA N° 5 IT

 Può un libro spaventare anche solo vedendolo chiuso? se non siete lettori il volumone di It vi spaventerà anche senza aprirlo, anche se eravate molto piccoli al momento della prima messa in onda della miniserie televisiva, altrimenti bisogna leggerlo...



Bimbominkia: " ma perchè dovrei leggere un simile mallopone quando posso vedere il film?"

ok ci sono stati i due recenti film , ma fidatevi è decisamente più spaventoso il libro, anche perchè i film lo hanno modificato moltissimo... intanto a partire dall' ambientazione Libro anni 50 film anni 80 ( giusto per sfruttare l'essetto Stranger Things) la parte in cui sono adolescenti , mentre anni 80 la parte in cui sono adulti, vs la contemporaneità del film. Qualcuno potrà dire che non cambierà nulla, invece cambia e di molto. i bambini che nel 57 avevano 10 anni erano figli di genitori che avevano passato l'esperienza della seconda guerra mondiale, qualcosa di spaventoso a tal punto da non poter concepire un orrore simile, anche se molto distante dalla propria nazione. Le persone di quei tempi probabilmente pensavano che una situazione simile non sarebbe mai potuta succedere ( non dimentichiamo che è solo dopo la Seconda guerra mondiale che la Prima guerra mondiale ha assunto il nome di Prima, in precedenza era solo la Grande Guerra). Io credo che il "ritorno" a distanza di anni di in un simile terrore, che si considerava sconfitto definitivamente, possa essere di molto legato a quelli che sono gli aspetti di vita socio-politico- culturale che si respirava, da non dimenticare che in quegli anni c'era anche la guerra fredda e la guerra di Corea è di poco precedente agli anni di ambientazione della storia. Essere adolescente negli anni 80 era ben diverso che esserlo negli anni 50....già per questo motivo il libro guadagna punti sul film.

Bimbomikia: " Ma mica farà paura un clown? Fa ridere"

Altro punto a favore del libro, non è solo un clown, c'è ed è anche una figura estremamente iconica, non solo di It ma proprio della cultura horror. Motivo in più per leggerlo, tutti noi abbiamo una qualche "paura" diversa l'uno dagli altri, queste sono semplici se paragonate alle nostre paure da "adulti" con le quali ci confrontiamo quasi quotidianamente paura di perdere lavoro, amicizie, familiari, di restare soli, di essere abbandonati, di invecchiare, di non arrivare a fine mese, di ammalarci, di morire.  Ma è proprio da questi confronti che cresciamo e viviamo. 





ALTRI LIBRI CHE FA VENIRE VOGLIA DI LEGGERE:

  • Intanto Shining, perchè vi si trova un simpatico "crossover";
  • Lovecraft, in alcuni momenti si sente una sorta di debito nei confronti del "solitario";
  • Ghost story di Peter Straub, uscito qualche anno prima, e che parrebbe abbia avuto una certa "influenza" sull' It che conosciamo.
FILM TRATTI DA IT CHE CONSIGLIO

 Tra la miniserie del 90 e i due film recenti, preferisco la miniserie, anche se è ben lontana dal libro, però c'è un Tim Curry super nella parte di Pennywyse ( qui il trailer) , ha perso un po' di mordente con il passare degli anni, ma quando lo vidi da bambino, fù abbastanza terrorizzante. 

Se proprio dovete guardare un film guardate Donnie Darko....



LA PLAYLIST DA ASCOLTARE LEGGENDOLO
 
Si trova a questo Link  molte canzoni le ha suggerite lo stesso King, tanto rock anni 50 e tanta Pop e Rock anni 80...giusto così per immergere ancora di più il lettore nello spirito del libro.

Bimbominkia " Ma io son pigro per leggere tutte quelle pagine...."

Tranquillo BM, c'è lo splendido audiolibro, anche sul tubo....quì la prima parte