Visualizzazioni totali

domenica 14 febbraio 2021

FILM MUSICALE N° 4

 Nella giornata dell'ammorre, cosa c'è di meglio che accoccolarsi sul divano, con l'amata e pop corn...ovviamente coitare come ricci...però divano film e pop corn, sono un' alternativa piacevole...

ed allora è giusto il consiglio cinematografico, ed il film musicale consigliato per oggi e quindi per il mese di febbraio è:

I LOVE RADIO ROCK



Qui l'italico trailer




BREVE TRAMA

A metà degli anni '60 una radio libera, o potremmo definirla radio pirata, inglese per fuggire alle leggi britanniche che impedivano di trasmettere liberamente dal suolo inglese, si rifugiarono in acque internazionali per trasmettere da una nave. Otto dj ricercati trasmettono 24h e daranno rifugio al figlio del capo, neo espulso da scuola...la musica è il motore portante della sua crescita personale e della scoperta di amore ed amicizia, rivalità tra i dj...il tutto con il primo ministro, che preoccupato per l'effetto che può avere certa musica sui giovani, cercherà comunque di impedire le trasmissioni di suddetta radio.

MOTIVI PER VEDERLO:

  • Se vi è piaciuto Love actually, e non può non piacere, questo non deluderà le aspettative ( il regista e autore è lo stesso, e solo come autore ha partecipato anche al diario di Bridget Jones, e Quattro matrimoni e un funerale Scuss sè poko);
  • il cast, solo per fare alcuni nomi Phyllip Seymour Hoffman, Kenneth Branagh, e l'accoppiata Nick Frost, Bill Nighty , e loro due assieme già valgono la visione di qualsivoglia film;
  • Un mio motivo personale per vederlo è perchè mi ha ricordato due periodi della mia vita, ovvero quando ascoltavo la radio ( io sono un fanatico della  radio, se me ne piace una ascolto solo quella senza cambiare stazione, e quando chiude o muore ne soffro terribilmente e smetto di ascoltarla finchè non ne trovo una nuova a cui affezionarmi). Le radio che ascoltavo erano le seguenti Radio Bandiera Gialla stazione ovviamente rock, senza  dj e con pochissima pubblicità...molte delle cassette erano registrazioni di quest'ultima; un brutto giorno trovai un' altra radio inascoltabile e da allora nella mia lista nera. Dopo anni in cui non ascoltavo più la radio mi innamorai di un' altra stazione Rock Fm , questa con i dj, che ad un certo punto non erano solo più voci alla radio, ma parti della tua vita....a questo link i minuti finali, mi han fatto perdere molto di più che una stazione radiofonica, e mettere nella mia top 10 della lista nera un' altra stazione radio e quello che all'epoca era il direttore commerciale che fece acquistare la "mia radio"...sono tra i più amati d'Italia, ma non da me. Questa lunga digressione, per segnalare che il film mi ha ricordato un sacco quel tipo di radio e quei momenti. Certe volte alcuni film ti possono colpire molto in profondità anche se non intenzionalmente;
  • perchè è una dichiarazione d'amore al rock, alla ribellione, al non piegarsi ai soprusi e alla libertà, cose che amo anche io;

  • si abbina benissimo alla lettura di "Daisy Jones & the six" provare per credere;
  • alla base c'è una storia vera, non che sia così importante, però a molti piace se c'è questo aspetto che rende più veritiero ciò che si racconta;
  • ovviamente un film che parla di musica non può mancare la colonna sonora, e qui ci sono Jimi Hendrix, Who, Beach Boys, Cat Stevens, David Bowie, Cream, Kinks, Troggs, solo per citarne alcuni.
LE PECCHE
  • Per me la pecca è solo una, dura troppo, e contemporaneamente troppo poco...forse certi film darebbero il meglio di sè nella dimensione serie tv, e forse questo è uno di questi, però meno male che non lo è perchè forse non lo avrei visto.

LA CANZONE PER CUI RICORDARLO

Dover sceglierne una in una gran colonna sonora non è sempre così facile, ma direi che già al secondo pezzo ovvero Kings - all day and all of the night

DOVE TROVARLO

Al momento in cui scrivo si trova a noleggio su Youtube e Chily

Peace, and love and rock&roll...buon san valentino

giovedì 11 febbraio 2021

ILLOGICA ALLEGRIA

 Oggi mi è capitato di essere catapultato in una canzone di Gaber:

" Da solo, lungo l'autostrada, alle prime luci del mattino, a volte spengo anche la radio [...] lo so del mondo e anche del resto, lo so che tutto va in rovina, [...] può bastare un niente, forse un piccolo bagliore, un' aria già vissuta, un paesaggio, che ne sò...ma sto bene [...] è come se improvvisamente mi fossi preso il diritto di vivere il presente, questa illogica allegria, proprio ora proprio qui"

questo è quanto è successo, la radio non era spenta, ma giravano queste canzoni, e nonostante molte siano pure tendenzialmente tristi, oggi c'era questa illogica allegria come filo conduttore...


  1. Giorgio Gaber - Illogica allegria
  2. Pink Floyd - confortably numb
  3. System of a down - lonely day
  4. Rammestein - mein hertz brennt ( piano version)
  5. Dream theatre - the sprit carries on
  6. Ghost - he is
  7. Pink floyd - shine on your crazy  diamonds
  8. Ozzy osbourne - dreamer
  9. Metallica - mama said
  10. Slipknot - snuff
  11. Ghost - bible
  12. Bon jovi - story of my life
  13. Dream theatre . another day
  14. Ghost - pro memoria
  15. Pink floyd - mother
  16. Ozzy osbourne, Lita ford - close my eyes forever
  17. Motorhead - love me forever
  18. Metallica - tuesday's gone
  19. Ghost - life eternal
  20. Foo fighters - waiting on a war
  21. Ozzy osbourne - mama, i'm coming home
  22. Guns'n roses - patience
  23. Dream theatre - trough her eyes
  24. Opeth - Windowpane
  25. Runner - ur name on a grain of rice
  26. Sara lov - one in the morning
  27. Soko - ocean of tears
  28. Megadeth . in my darknest hours
  29. Marilyn Manson - we are chaos
  30. Ozzy osbourne - ordinary man
  31. Pink Floyd - see Emily play
  32. Alice cooper - our love will change the world
  33. Pink floyd - wish you were here
  34. Radiohead - no surprise
Per ascoltarla tutta su spotify basta cliccare qui

venerdì 5 febbraio 2021

HORRORTEKA N°1 EDGAR ALLAN POE

 Ho deciso di fare una nuova rubrica (mi piace sempre aprire nuovi files senza chiuderne quasi nessuno...), dopo aver trovato on- line una classifica sui migliori 100 libri horror; non essendo molto d'accordo, ho deciso di scriverne una mia versione...non farò però una classifica ma una sorta di approccio, mio e per tanto personalissimo alla lettura horror e gotico-horror.

Perchè parlare di horror? ( detto con voce da "bimbominkia") Perché per me è il genere che preferisco, perchè nell' horror si può trovare un sacco di contenuti, l'horror non è solo spaventare, ma è parlare di ciò che turba, angoscia ed impressiona, e forse è solo affrontando ciò che si può essere, forse un po' più sereni.

In allegato vi sarà anche una playlist composta da pezzi, ispirati dal autore, oppure ideali come sottofondo di lettura...

...siccome ogni lettura è un viaggio, e nel mondo della lettura horror, si viaggia senza sapere se c'è o meno ritorno: buon viaggio!

Il viaggio comincia con Edgar Allan Poe.

"Io ho una gran fede nei matti - fiducia in me stesso la chiamano i miei amici." ( Fiducia, sulla fede)


Pazzo, alcolista, drogato, affetto da turbe ( però aveva anche dei difetti)  ma senza di lui molta della letteratura, non sarebbe com'è. In particolar modo gli horror ed i gialli. Non ha scritto romanzi chilometrici, anche perché sosteneva che il prodotto di qualità dovesse essere breve ( chissà cosa ne penserebbe delle attuali serie tv). Però assieme ad un altro autore ( il prossimo Horrorteka)  , è stato uno dei principali e primi motivi che mi ha avvicinato al piacere della lettura.

MOTIVI PER CUI LEGGERLO?

  • Perchè grazie a Poe sono seguite poi le "detective story" e racconti gotici, va sempre dato merito ( secondo me) agli innovatori;
  • Perchè nell' epoca attuale, in cui esistono serie tv che in ore e ore non dicono nulla, lui sosteneva di essere brevi, e concisi...conconcordO;
  • Perchè tutti almeno una volta nella vita si sono chiesti "ma sto impazzendo?" lui se lo è chiesto più volte e forse ha risposto anche alle nostre di domande;
  • Perchè ripetere a qualcuno che ti stressa "Mai più" ( Nevermore) è sempre divertente;
  • Perchè in tante occasioni è ancora attualissimo, vedi aforisma successivo. 
"L'ignoranza è una benedizione, ma perchè la benedizione sia completa l'ignoranza deve essere così profonda da non sospettare neppure se stessa" ( Un capitolo di idee)

Cosa leggere di Poe? io non inizierei dal romanzo "Storia di Arthur Gordon Pym" , tenendolo però a disposizione in seguito. Comincerei quasi ovviamente dai racconti, "Il gatto nero" che si legge alle medie, e nonostante l'età è ancora una delle letture preferiti da tali alunni. Ma anche "il pozzo e il pendolo" "Il cuore rivelatore" "Eleonora" "La sepoltura prematura" "la maschera della morte rossa" "la caduta della casa degli Usher"....poi si può continuare...



Se siete pigri, e non volete leggere, potete anche ascoltarli, ve ne sono letti da più autori su quasi tutte le piattaforme...qui ne trovate un' esempio 

Sul tubo si possono trovare oltre ad un sacco di racconti, letti, anche svariati film più o meno tratti/ispirati alle opere di Poe, ne consiglio due  IL POZZO E IL PENDOLO e LA MASCHERA DELLA MORTE ROSSA sono un po' datati, ma c'è Vincent Price...e già per questo meritano la visione...e poi meglio un film tratto da Poe, con Vincent Price piuttosto che una trasmissione televisiva contemporanea....non è nemmeno male il film The Raven

CURIOSITA':

  • i fratelli Ranocchio del film "ragazzi perduti" si chiamano Edgar e Allan...non a caso;
  • Una delle risposte all'enigma "Cos'hanno in comune un corvo e una scrivania?" ( da Alice in wonderland di Tim Burton ) Potrebbe essere che Poe ha scritto su entrambi;
  • le citazioni di Poe fatte da altri autori non si contano ma tanto per dirne qualcuno Dan Simmons, Lovecraft, King, ed il buon Verne il quale ha voluto addirittura scrivere il seguito di Gordon Pym.


Ed ora la playlist...

Diversi sono coloro che si sono ispirati alle opere di Poe, alcuni per singole canzoni, altri hanno fatto veri e propri concept album, non sono solo canzoni da lui ispirate, sono anche canzoni che a me piace ascoltare in sottofondo leggendo i suoi racconti o semplicemente mi fanno pensare a qualcosa, legato a Poe...non c'è una regola fissa, d'altronde :

" I became insane, with long intervals of horrible sanity "

LEGGENDO POE:
  1. Marianas trench - Eleonora
  2. American sinner - mask of the red death
  3. Nox arcana - masque of red death
  4. Marianas trench - echoes of you
  5. Tristania - my lost lenoire
  6. The alan parson project - the raven
  7. Cannibali commestibili - Gordon Pym
  8. The Alan parson project - the cask of Amontillado
  9. Poe - Haunted
  10. Marilyn Manson - cry little sister
  11. Morbid angel - nevermore 
  12. Dark lunacy - dolls
  13. Luciferian light orchestra - church of carmel
  14. The Alan parson project - a dream within dream 
  15. Dimmu borgir - the invaluable darkness
  16. Bathory - the ravens
  17. The alan parson project - the tell- tale heart
  18. Philip Glass - the engagement
  19. The alan parson project - the fall of the house of Husher
  20. Bear mc greary - michelle
  21. Crimson glory - masque of red death
  22. Byff byford - the pit and the pendulum
  23. Ivano Fossati - il pozzo e il pendolo
  24. Out of Orion - the ragged mountains
  25. Nargaroth - seven tears are flowing to the river
  26. Cult of Lilith - cosmic maelstrom 
  27. Misfits - crimson ghost
  28. Ghost - pro memoria
  29. Wednesday 13 - the ghost of Vincent Price
  30. Iron maiden - murders in the rue Morgue
Per ascoltarla tutta, basta cliccare qui

Un video per approfondire QUI