Visualizzazioni totali

sabato 6 novembre 2021

HORRORTEKA BONUS N°1 - HALLOWEEN 2021

 Nel puro spirito halloweeniano, quest'anno ho deciso di fare una sorta di calendario dell'avvento di halloween, in modo di avere un' infarinata, con almeno le basi, di un po' di quella che è la cultura horror....ho suggerito film e libri, il tutto con un sottofondo musicale, ed ecco qua l'elenco di cosa ho suggerito...



LIBRI:

  1. Rovine - Scott Smith
  2. L'ultimo lupo mannaro - Glen Duncan
  3. I vermi conquistatori - Brian Keene
  4. Carrie - Stephen King
  5. Cabal - Clive Barker
  6. Ring - Koji Suzuki
  7. La bara - richard laymon
  8. Dracula - Bram Stoker
  9. Vloody Mary - Paolo Di Orazio
  10. Cronache Zombie - Jonathan Maberry
  11. Lasciami Entrare - John ajvide lindqvist
  12.  La festa del raccolto - Thomas Tyron
  13. La bambola che divorò sua madre - Ramsey Campbell
  14. I Giorni della bestia - Charlee Jacob
  15. Ghost story - Peter Straub
  16. In fondo al tunnel - John Skipp Craig Spector
  17. Il profumo dell'incubo - Lisa Tuttle
  18. It - Stephen King
  19. Rosemary's Baby - Ira Lewin
  20. Nostra signora delle tenebre . Fritz Leiber
  21. Schiavi dell'inferno - Clive Barker
  22. World war z - Max Brooks
  23. Psycho - Robert Bloch
  24. Header - Edward Lee
  25. Racconti - Lovecraft
  26. La scomparsa dell' Erebus - Dan Simmons
  27. Notte di un solitario ottobre - Richard Laymon
  28. Frankenstein - Mary Shelley
  29. Shining - Stephen King
  30. L' esorcista - Wiliam Peter Blatty


FILM:
  1. Rovine
  2. Cloverfield
  3. Un lupo mannaro americano a Londra
  4. Carrie
  5. Cabal
  6. The ring
  7. Autopsy
  8. Dracula di Bram Stoker
  9. Cannibal Holocaust
  10. Shaun of dead
  11. Lasciami entrare
  12. Midsommar
  13. La casa delle bambole
  14. Omen - il presagio
  15. The others
  16. Nightmare
  17. Babadook
  18. It
  19. Rosemary's Baby
  20. Suspiria
  21. Hellraiser
  22. La notte dei morti viventi
  23. Psycho
  24. Non aprite quella porta
  25. Possession - Society - Spring
  26. La cosa
  27. Halloween
  28. Frankenstein
  29. Shining
  30. L'esorcista



Ed infine la playlist, da ascoltare direttamente su spotify....buon halloween trascorso

OTTOBRE 2021

 Finalmente giunge anche il mio mese preferito, ed ecco qua il raccoltone...



LATO A:

  1. Ghost - Hunter's moon
  2. Type o negative - my girlfriend's girlfriend
  3. Ad infinitum - unstoppable
  4. Beast in black - one night in Tokyo
  5. Ozzy Osbourne - i don't want to change the world
  6. Dragonforce - trough the fire and flames
  7. Accept - i'm a rebel
  8. Lordi - Believe me
  9. Wednesday 13 - devil inside
  10. Offspring - the worst hangover ever
  11. Saxon - princess of the night
  12. Red hot chilly peppers - can't stop
  13. Children of Bodom - party all the time
  14. Nocturna - new evil
  15. The association - cherish
LATO B:

venerdì 3 settembre 2021

HORRORTEKA N° 5 IT

 Può un libro spaventare anche solo vedendolo chiuso? se non siete lettori il volumone di It vi spaventerà anche senza aprirlo, anche se eravate molto piccoli al momento della prima messa in onda della miniserie televisiva, altrimenti bisogna leggerlo...



Bimbominkia: " ma perchè dovrei leggere un simile mallopone quando posso vedere il film?"

ok ci sono stati i due recenti film , ma fidatevi è decisamente più spaventoso il libro, anche perchè i film lo hanno modificato moltissimo... intanto a partire dall' ambientazione Libro anni 50 film anni 80 ( giusto per sfruttare l'essetto Stranger Things) la parte in cui sono adolescenti , mentre anni 80 la parte in cui sono adulti, vs la contemporaneità del film. Qualcuno potrà dire che non cambierà nulla, invece cambia e di molto. i bambini che nel 57 avevano 10 anni erano figli di genitori che avevano passato l'esperienza della seconda guerra mondiale, qualcosa di spaventoso a tal punto da non poter concepire un orrore simile, anche se molto distante dalla propria nazione. Le persone di quei tempi probabilmente pensavano che una situazione simile non sarebbe mai potuta succedere ( non dimentichiamo che è solo dopo la Seconda guerra mondiale che la Prima guerra mondiale ha assunto il nome di Prima, in precedenza era solo la Grande Guerra). Io credo che il "ritorno" a distanza di anni di in un simile terrore, che si considerava sconfitto definitivamente, possa essere di molto legato a quelli che sono gli aspetti di vita socio-politico- culturale che si respirava, da non dimenticare che in quegli anni c'era anche la guerra fredda e la guerra di Corea è di poco precedente agli anni di ambientazione della storia. Essere adolescente negli anni 80 era ben diverso che esserlo negli anni 50....già per questo motivo il libro guadagna punti sul film.

Bimbomikia: " Ma mica farà paura un clown? Fa ridere"

Altro punto a favore del libro, non è solo un clown, c'è ed è anche una figura estremamente iconica, non solo di It ma proprio della cultura horror. Motivo in più per leggerlo, tutti noi abbiamo una qualche "paura" diversa l'uno dagli altri, queste sono semplici se paragonate alle nostre paure da "adulti" con le quali ci confrontiamo quasi quotidianamente paura di perdere lavoro, amicizie, familiari, di restare soli, di essere abbandonati, di invecchiare, di non arrivare a fine mese, di ammalarci, di morire.  Ma è proprio da questi confronti che cresciamo e viviamo. 





ALTRI LIBRI CHE FA VENIRE VOGLIA DI LEGGERE:

  • Intanto Shining, perchè vi si trova un simpatico "crossover";
  • Lovecraft, in alcuni momenti si sente una sorta di debito nei confronti del "solitario";
  • Ghost story di Peter Straub, uscito qualche anno prima, e che parrebbe abbia avuto una certa "influenza" sull' It che conosciamo.
FILM TRATTI DA IT CHE CONSIGLIO

 Tra la miniserie del 90 e i due film recenti, preferisco la miniserie, anche se è ben lontana dal libro, però c'è un Tim Curry super nella parte di Pennywyse ( qui il trailer) , ha perso un po' di mordente con il passare degli anni, ma quando lo vidi da bambino, fù abbastanza terrorizzante. 

Se proprio dovete guardare un film guardate Donnie Darko....



LA PLAYLIST DA ASCOLTARE LEGGENDOLO
 
Si trova a questo Link  molte canzoni le ha suggerite lo stesso King, tanto rock anni 50 e tanta Pop e Rock anni 80...giusto così per immergere ancora di più il lettore nello spirito del libro.

Bimbominkia " Ma io son pigro per leggere tutte quelle pagine...."

Tranquillo BM, c'è lo splendido audiolibro, anche sul tubo....quì la prima parte


mercoledì 12 maggio 2021

HORRORTEKA N° 4 - FRANKENSTEIN

Se vi dicessi che una ragazza di 19 anni, durante un periodo di reclusione forzato, causato da pandemia, ha scritto uno dei capolavori horror, senza tempo...ed aggiungo che lo ha scritto 200 anni fa...

quella ragazza era Mary Shelley , ed il capolavoro era frankenstein...

 BIMBOMINKIA" ma Frankenstein non è mica horror..."

io sono un po' stanco che dall' horror, vengano saccheggiati i più grandi capolavori, come se non fosse possibile fare un grande libro, che faccia parte del genere horror. L' horror non è solo un facile spavento, come molti denigratori sembra sostengano ( e purtroppo anche molti fan dell' horror) ...l'horror ha anche temi profondi, proprio come in Frankenstein, in cui si parla e si affronta il tema principale dell' esistenza, perché esistiamo? solo per compiacere chi ci ha creato...vale la pena spingerci oltre i limiti per la nostra ambizione? Quanto possiamo resistere alla solitudine senza farci travolgere dalla rabbia? Possiamo permettere alla nostra ambizione, o anche alle nostre passioni, di farci portare via tutto, compresi i nostri cari...di questo parla Frankenstein, anche attraverso la storia, ben nota di uno scienziato che dà vita ad una creatura composta da pezzi di cadaveri.



D'altronde non  c'è orrore più grande di esistere...

Siete troppo pigri per leggerlo, ascoltatelo, su speaker e sul tubo vi sono più versioni...non male nemmeno quella di mamma Rai in cui in aggiunta alla lettura vi sono anche i rumori, carrozze, ululati ecc... meglio di un film

ALTRI LIBRI CHE FA VENIRE VOGLIA DI LEGGERE:

Frankenstein ( si esistono 2 versioni una 1818, l'altra 1831) in base a quella letta viene voglia di leggere l'altra.

Frankenstein a Bagdhad, anche solo per conoscere un po' di più della cultura iraquena. 

FILM DI FRANKENSTEIN CHE CONSIGLIO



In realtà mi piace talmente il libro che fatico un po' a scegliere film, visto che me l'hanno così stravolto...senza dubbio Frankenstein Junior, uno dei film più divertenti di sempre, ma per aumentarne il divertimento consiglio di vedersi prima i film Frankenstein ( 1931) ( qui il trailer ) e la Moglie di Frankenstein ( 1935 ) ( qui il trailer)  .Si ispirano al libro ma ne danno un'altra visione. Non mi è dispiaciuto nemmeno quello con Robert De Niro nel ruolo del mostro del 1994 (qui il trailer ) , e mi è piaciuto molto anche il film Mary Shelley, ( trailer ) che consiglio caldamente.

Consiglio altre due chicche cinematografiche Una versione Anime del 1980 ( qui sul tubo )  e uno dei due capolavori della Warlow Factory, ovvero Il mostro è in tavola ...Barone Frankenstein ( qui sul tubo ) ( l'altro capolavoro è "Dracula cerca sangue vergine...morì di sete; titoli italiani a parte...gli originali erano Blood for Dracula e Flesh for Frankenstein) .





Anche stavolta non metto la playlist, completa canzone per canzone, anche perchè è comunque una playlist in-divenire, e quindi con aggiunte e /o modifiche...

Tra gli artisti che si trovano : Alice Cooper, Wednesday 13, Misfits, Over Kill, Rammstein, Blue Oyster Cult... inoltre Enrico Ruggeri ( ok non il mio genere, in linea di massima, ha fatto un concept album che non è affatto male) 

domenica 25 aprile 2021

HORRORTEKA N°3 - BRAM STOKER

 E dopo i consigli con racconti brevi, di cui i due autori precedenti erano Maestri, ora si parla principalmente, ma non solo, di un romanziere, e che romanziere, parliamo del papà di Dracula...scus sè poc..



BIMBOMINKIA" Ma dracula mica fa paura, i vampiri ora sono tutti dei teenager belloni e fosforescenti..." 

Dracula, faceva molta paura, all'epoca in cui uscì, ed i vampiri che si trovano nel libro ( sì non c'è solo Dracula) non sono certo gli evidenziatori vegani che sono arrivati in seguito...

BIMBOMINKIA " si ma chissà cosa ci sarà di bello nel leggere un libro di cui sai già la storia, perchè hai visto il film..."

Ed è proprio qui che sta l'inghippo, infatti non esiste un film fedele al 100 % al libro, alcuni lo hanno stravolto, alcuni lievemente addolcito e o modificato, o addirittura stravolto...per averne un' idea bisognerebbe guardarsi almeno una decina di film e metterli assieme, e comunque non si sarebbe nemmeno vicini alla grandezza del libro...un libro che non è mai scritto da un narratore esterno, ma che è la somma di articoli di giornale, lettere, diari, resoconti medici....e fù scritto nel 1897...più di un secolo di vita e non ha perso nulla del suo fascino originale...

Leggere Dracula è un' esperienza che va fatta, anche solo per tutte le gemme che vi sono nel libro, che i film non hanno saputo evidenziare...

ALTRI LIBRI CHE FA VENIRE VOGLIA DI LEGGERE:

  • Lasciami entrare;
  • La Bara;
  • Intervista col vampiro;
  • Dracul;
  • Il discepolo.


FILM DI DRACULA DA VEDERE:
Secondo il mio gusto personale la classifica è questa:

  1. Nosferatu ( 1922) ( qui il film, e si è vecchio e muto ma bellissimo)
  2. Dracula di Bram Stoker ( 1992) (Qui il trailer)
  3. Dracula il vampiro ( 1966) ( qui il trailer
Altri film da vedere,così a pelle, un po' di quelli della Hammer, il remake di Nosferatu, Nosferatu a Venezia,Dracula cerca sangue ... per altri libri e film sui vampiri magari in un' altro post, da evitare, almeno per me, la nuova miniserie, bella la prima mezz'ora con clima ed ambientazione alla Hammer poi diventa 'na schifezza...
Così giusto per dirne alcuni...

LA PLAYLIST:
Anche stavolta non metterò le singole canzoni linkate una ad una, ma solo la playlist completa, però ci sono gli Iron Maiden, Rob Zombie, Saxon, Blue Oyster cult, Marilyn Manson, Lizzt Borden vale la pena di ascoltarla


"Nessuno può sapere, se non dopo una notte di patimenti, quanto dolce e prezioso agli occhi possa essere il mattino"


sabato 17 aprile 2021

GIRO D'ITALIA N°5 TOSCANA

 E dopo aver fatto tappa in LAZIO, LOMBARDIA, PIEMONTE, partendo dall' EMILIA ROMAGNA, ripartiamo dalla ridente TOSCANA...

se penso alla Toscana musicale, i primi artisti che mi vengono in mente sono i Litfiba, a seguire poi tutta un'altra selva di artisti, Diaframma, Negrita, Baustelle, Zen Circus, Gianna Nannini, Jovanotti, Osaka Flu, Bandabardò,... e quindi una tappa in una regione che di Rock ha tanto, dal Punk al Metal, e non solo c'hanno pure i treni rock....e quindi "Firenze Firenze, la prima lasse in ima la seonda in oda"...




LATO A:

  1. Diaframma - Gennaio
  2. Legno - Febbraio
  3. Irene Grandi - La tua ragazza sempre
  4. Gianna Nannini - America
  5. Delta v. - Un ' estate fa
  6. La verde stagione - come una rondine
  7. Mondo candido - amarsi in tre
  8.  Francesco Bianconi- l'abisso
  9. Federico Fiumani - la mia ragazza dorme la domenica mattina
  10. Ottavo padiglione - ho picchiato la testa
  11. Criminal Jokers - adesso mi alzo
  12. Jovanotti - il più grande spettacolo dopo il big bang
  13. Nada - Amore disperato
  14. Osaka flù - mi fa schifo lavorare
  15. Piero Pelù - io ci sarò
LATO B:

giovedì 8 aprile 2021

TFUC ALLA 100 KM 7°


 Come ogni tanto succede parliamo del progetto 100 km, e visto che el 2021 non si farà, la preparazione per il 2022 può essere ottimale. 

Intanto a volte può non essere semplice nemmeno, camminar, specie in questo periodo dell' anno in cui nebbia, ghiaccio, freddo, invogliano alla più appetibile combinazione copertina, divano e tv....perciò bisogna motivarsi, e cosa c'è di meglio della musica... 

      
Per ciò che riguarda gennaio ho comunque camminato per ben 156 km, direi che non è male, tra l'altro ho trovato un simpatico sito in cui sono riportate le distanze tra il mio ridente paesello e le provincie italiche, ed è quindi molto bello vedere fino a che punto sarei arrivato. In quel di febbraio ne ho camminati 207 ed a marzo altri 162... al momento attuale ( 8 aprile) ne ho fatti altri 44 per un totale di 569 kilometri...ovvero sono arrivato a ORISTANO, partendo da casa mia 😅😅😅😅😅😅😅
l'obiettivo è RAGUSA che è la più distante ( 866,09) e ritorno.
Stavolta non metterò una playlist qui ma soltanto il link a quella che utilizzo quando cammino, è sempre in modifica in base ai gusti del momento, ma stimola sempre a muovere i piedi.

nOTE FINALI:
Chilometri percorsi il primo giro         ( 23/04/2018) : 4,60
Chilometri percorsi nel giro più lungo (25/03/2019): 16,34
Peso corporeo  il primo giro                        (23/04/2018):  128
Peso attuale                                                 (09/01/2021):   mi avvalgo della facoltà di non risponedere

Queste erano le note scorse....il giro più lungo di quest'anno è stato di 13 km mentre il peso è di 118 kg....ovvero meno 10 kg di zavorra

FOO FIGHTERS

 Può un batterista di un grandissimo gruppo diventare il frontman di un' altrettanto grande gruppo...beh la storia ci ha insegnato di si...Bon Scott ( anche se il gruppo in cui faceva il batterista non era così grande) , Phil Collins, ma in questo caso non si parla dei Genesis, ma dei Foo fighters di Dave Grohl, ex batterista dei Nirvana ( scuss' sè è poco)...



La classifica dei miei tre album preferiti: 3°tHe color and th shape ( 1997)  2°One by one (2002) 1° There is nothing left to lose ( 1999)

Comunque Ciancio alle bande e sotto con la playlist...nel frattempo per vederli live, a questo link c'è il Rock in Rio del 2019



NAZIONE: STATI UNITI

ALBUM TOTALI : 11 ( 9 IN STUDIO 1 LIVE E 1 RACCOLTA)

GENERE: ALTERNATIVE ROCK, HARD ROCK

LATO A:

  1. The pretender
  2. All my life
  3. My hero
  4. Monkey wrecht
  5. Big me
  6. Generator
  7. Home
  8. Shame shame
  9. I'm a river
  10. This is a call
  11. Something for nothing
  12. Walk
  13. Cloudspotter
  14. These days
  15. Dear Rosemary
  16. Long road to ruin
  17. Medicine at midnight
  18. Time like this
  19. Learn to fly

LATO B:

  1. Waiting on a war
  2. Walking after you
  3. The sky is a neighhood
  4. Walking a line
  5. Cold day in the sun
  6. Aurora
  7. Run
  8. Summer's end
  9. Sunday rain
  10. DOA
  11. Stacked actors
  12. No way back
  13. The line
  14. Ain't it in the life
  15. No son of mine
  16. Times like these
  17. Breakout
  18. The best of you
  19. Everlong

Per ascoltarla su spotify, basta cliccare qui 

domenica 4 aprile 2021

STAVOLTA DAI BALCONI CANTIAMO QUESTE

 Allo scorso lockdown, trovavo la trovata di cantare dai balconi, una roba abbastanza stupida ed irritante, oltre che irrispettosa. 

Continuo a considerarla una roba abbastanza aberrante, ma se proprio si dovesse riproporre meglio cantare qualcosa che almeno porti un po' di buonumore...

Visto l'andazzo ho pensato che se proprio si deve cantare qualcosa dai balconi, tanto vale che ciò che si canta sia selezionato...ed ecco la selezione.



LATO A:

  1. Squallor - cornutone
  2. Profilax - dora daccela ancora
  3. Le figlie del vento - sugli, sugli, bane, bane
  4. Articolo 31 - voglio una lurida
  5. Gem boy - uno strapon alla regola
  6. Charlie - Giuseppe
  7. Cristiano Malgioglio - sbucciami
  8. Dj francesco - la mia polka
  9. Jo chiarello - che brutto affare
  10. Nadia cassini - a chi la do stasera?
  11.  I gatti di vicolo miracoli - prova
  12.  Rocking horse- Sampei
  13. Elio e le storie tese - uomini col borsello
  14. Peter punk - a letto con Selen
  15. Peter punk - Sasha Grey


LATO B:

venerdì 26 marzo 2021

HORRORTEKA N°2 LOVECRAFT

"Scrivo queste note in una morsa di angoscia. Fra poco sarà l'alba e, allora, io non esisterò più. Privo d'ogni mezzo, privo della droga che - sola - mi ha consentito fino ad oggi di sopravvivere ai miei incubi, non mi rimane altro per sottrarmi al tormento: mi getterò dalla finestra di questa soffitta, nella squallida strada sottostante." ( da Dagon)


Se mi piace tanto l'horror, sia narrativo che cinematografico, uno dei motivi, oltre al già menzionato Poe è anche H.P. Lovecraft. Compravo i suoi racconti e romanzi brevi in edicola, in serie economica, ed ero molto più elettrizzato dal vedere che c'era un nuovo libro di quelli, piuttosto che dall' uscita del nuovo album di figurine di calciatori, e questo la dice lunga...
Il buon H. P. non parlava di un' orrore quotidiano, di un qualcosa che ti spaventava ma con la quale potevi competere, affinando e migliorando le tue qualità, o affidandoti alla fede ( in queste schiere si collocano un sacco di autori e di opere ); ma parlava di un "orrore cosmico", un' angoscia continua ed in cui non c'è speranza né di competere, né di fuggire...si può solo attendere la propria inesorabile fine...

"Le scienze, ciascuna tesa nella propriadirezione, ci hanno finora nuociuto ben poco;ma , un giorno, la connessione di conoscenzedisgiunte aprirà visioni talmente terrificanti della realtà, e della nostra spaventosaposizione in essa che, o diventeremo pazzi per la rivelazione, o fuggiremo dalla luce mortale nella pace e nella sicurezza di un nuovo medioevo." ( Il richiamo di Cthulhu)

                                                                                                                                                                     Il libro consigliato è "ALLE MONTAGNE DELLA FOLLIA", oltre ai racconti sul ciclo di Cthulhu...



 Il libro fù scritto nel 1931 ma pubblicato solo 5 anni più tardi, in forma rimaneggiata, ciò a seguito di rifiuti, che portarono anche alla voglia di Lovecraft di abbandonare la scrittura, fortunatamente non fù così, anche se il meglio ( a mio modestissimo parere) lo aveva già scritto...

Il libro, parla di una spedizione al polo sud, di interesse sia biologico che geologico. Gli scienziati  troveranno tracce di una vita intelligente precedente, di milioni di anni, a quella della razza umana, ne troveranno anche esemplari "ibernati" nei ghiacci, forse non così morti come parrebbe. Non vado oltre...

CHE LIBRI FA VENIRE VOGLIA DI LEGGERE:

  • Lovecraft: Kadath,il richiamo di chtulhu, il colore venuto dallo spazio, dagon, e chi ne ha più ne metta;
  • Poe: le avventure di Gordon Pym:
  • Campbell: la cosa da un'altro pianeta;
  • Dan Simmons: the terror;
  • Clark Ashton Smith : racconti
FILM 
Esistono un sacco di film tratti da Lovecraft, o ispirati dalle sue tematiche. Purtroppo non tutti sono riuscitissimi, personalmente suggerisco questi:
Possession di Andrzej Zulawski ( 1980); Re - animator ( 1985) e From Beyond  ( 1986)di Stuart Gordon ; Il seme della follia ( 1994 ) di Carpenter; Spring (2014) Society - the horror ( 1989 ) The Void ( 2016) comunque lascio un link ad un' ottimo articolo che ne cataloga i migliori 20, con la quale in larga parte concordo, eccolo qui


"Riconosco che a volte anche io provo un brivido che non definirei propriamente fisico ma, quando fa giorno , attribuisco tutto ai nervi. " (La maledizione di Yig)


AUDIOLETTURE
Se siete troppo pigri per leggere, basta fare un giro su Youtube, Spotify, Speaker, per trovare un sacco di racconti letti da altri, e solo da ascoltare, ne suggerisco alcuni, quelli che ho preferito tra quelli che ho ascoltato:


LA PLAYLIST

Ho deciso che per questa non farò l'elenco delle singole canzoni, ma metto solo il link alla playlist su spotify, però ci sono i Black Sabbath,   Metallica, Misfits, Gwar, Septicflesh, Ningen isu, Cradle of filth Phonothek, Iced Earth, Nox Arcana ed a volte la aggiorno, ECCOLA QUI

" Non è morto ciò che può vivere in eterno,
e in strani eoni anche la morte può morire." ( Il richiamo di Cthulhu)


sabato 6 marzo 2021

FILM MUSICALE N°5

 Per la rubrica Film musicali, oggi che è una giornata uggiosa, e molto poco primaverile e solare come erano abbastanza i film scorsi, ora un film decisamente più cupo e drammatico degli altri anche se molto bello, almeno a parer mio...

il film musicale del mese di marzo è:

METALHEAD


Qui il Trailer, purtroppo non è stato adattato in italiano e quindi è in versione originale con sottotitoli in inglese.

BREVE TRAMA



In Islanda una famiglia non riesce ad accettare la morte del figlio maggiore, appassionato di musica heavy metal ( Iron maiden, Judas Priest, Megadeth). I genitori vanno in depressione, mentre invece la sorella minore ne porta avanti la passione, diventando la "pecora nera", metallara problematica, della piccola comunità in cui vive. La notizia dei roghi delle chiese in Norvegia, farà si che Hera ( la protagonista) diventi una Black Metal, con incisione di un proprio demo.

MOTIVI PER VEDERLO:

  • Un buon motivo per vederlo è per poter capire che non sempre, o non solo, dietro a certe scelte di generi musicali e di identità, c'è solo voglia di diversificarsi, a volte e più spesso di quanto sembra si nascondono, dolore, sofferenza, solitudine, ed in molti casi una canzone non è scelta perchè ci canta qualcosa che ci piace, ma perchè esprime un sentimento, un' emozione che già proviamo;
  • perchè ogni tanto un film drammatico si può anche vedere, di tanto in tanto, anche se si è metallari duri e cupi;
  • un motivo per vederlo è anche quello di migliorare il proprio inglese, perchè il film si trova aggratis su youtube, ma in versione originale con sottotitoli in inglese, ( ecco il link), non serve essere perfetti in inglese per riuscire a seguirlo agevolmente.


LE PECCHE:
  • Il rischio di fuoriuscita di lacrime è elevato;
  • come detto non è stato adattato in italiano, e ciò potrebbe essere un po' un limite per molti.
LA CANZONE PER CUI RICORDARLO

Per me è Megadeth - symphony of destruction, canzone che nella mia vita avevo legato in altre maniere, ma ora è legata indissolubilmente alla scena del film

DOVE TROVARLO
Su youtube come detto poc'anzi, ma nel dubbio ( ecco il link)